|
|
 |
|

News di gennaio 2023
Comunicato stampa n. 3
IL DOLORE DEL PULVISCOLO
in libreria il libro di esordio di
Laura Sangalli
Roma – 17 gennaio 2023 – La collana Clandestini si arricchisce del nuovo libro dell’Autrice Laura Sangalli: Il dolore del pulviscolo.
L’Autrice, in sintonia con l’attenzione al sociale di EDDA Edizioni, propone alla riflessione dei lettori un argomento delicato e di non facile trattazione in un racconto: il fenomeno diffuso di abusi sui bambini, ancora più esecrabile quando commesso da un genitore. Peggio se da entrambi come, nel caso di Janis, la protagonista del racconto. Se poi, la violenza, riguarda la sfera sessuale ed è mascherata con la magia del “normale gioco”… difficile trovare le parole per descrivere e condannare…
Sulle motivazioni di tale scelta parla direttamente l’Autrice:
«Non riesco a capacitarmi di come io possa aver scritto una storia dal contenuto particolarmente efferato.
Ho praticato per anni il volontariato con svariate associazioni che si prendevano cura di anziani, disabili, senzatetto e bambini; bambini vittime di violenze familiari e con tanta voglia di riscattarsi nel mondo, ma anche con tanta rabbia dentro.
Ho trattato il tema della violenza sui minori, rappresentando il sopruso come fosse un normale gioco che ogni bambino fa con i propri genitori, tra le mura domestiche».
Una lettura per tutti, ma ancora più utile e “istruttiva” per giovani genitori.
Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
_____________________________________
Comunicato stampa n. 2
Si riparte con la solidarietà
Antologia solidale 2021
Era primavera. Eravamo i migliori?
Devoluti alla Comunità di Sant’Egidio i diritti sulle vendite del biennio
Roma – 11 gennaio 2023 – Condividiamo con gli Autori e le Autrici che hanno partecipato alla realizzazione dell’antologia solidale del 2021, Era primavera. Eravamo i migliori? La devoluzione dei diritti d’autore discendenti dalle vendite del primo biennio alla Comunità di Sant’Egidio di Bologna, così come insieme condiviso nel progetto.
Si rende noto altresì che è in corso la realizzazione della seconda antologia solidale sul tema: Quale futuro post Covid-19 e post guerra in Ucraina (di cui auspichiamo la fine).
EDDA Edizioni ringrazia di cuore i 32 Autori e Autrici che hanno reso possibile il primo progetto solidale; la Comunità di Sant’Egidio di Bologna che ha partecipato con contributi in termini di immagini della propria mission e i nuovi Autori e Autrici che stanno inviando contributi per il secondo progetto, la cui scadenza per la selezione è stata riposizionata al 30 marzo 2023.
______________________________________
Comunicato stampa n. 1 - 2023
Messaggio di fine anno 2022
Roma 02 gennaio 2023 – Questo 2022 che affidiamo alla Storia è stato particolarmente importante per EDDA Edizioni che ha festeggiato i 12 anni di passioni condivise. Un traguardo significativo, a conferma dei principi e dei valori cui si ispira e grazie ai quali, valori e principi, ancora oggi EDDA è un’Editrice attrattiva e in crescita. Una realtà editoriale italiana a cui tutti, autori, autrici, lettori, lettrici, hanno contribuito, condividendo i sogni, e per questo EDDA esprime gratitudine.
Con giustificata soddisfazione rendiamo noto che anche quest’anno il bilancio delle pubblicazioni è ben oltre il numero previsto dal programma annuale fissato in 12 nuove pubblicazioni.
Distribuite fra le diverse collane, abbiamo pubblicato 25 nuove opere. 13 opere oltre il programma, quindi più del doppio.
Come editori, oltre che come persone, avremmo voluto “raccontare” un anno finalmente fuori dall’inquietudine della pandemia. Così non è stato: il 2022 non ha prodotto quella svolta che tutti auspicavamo col superamento della pandemia. L’Europa, e con essa l’umanità, è piombata in un periodo ancora più nero e turbolento. L’invasione dell’Ucraina ha stravolto il quadro economico, anche con riflessi pesanti sull’editoria, facendo impazzire i costi dell’energia e della materia prima.
Di converso, restando a casa nostra, l’Italia, il nuovo governo, forte di uno straordinario risultato elettorale – comunque la si pensi – non si è dimostrato sensibile, per nulla amico e tanto meno benevolo verso la cultura e l’editoria: prova ne è stato il tentativo di contenimento del bonus cultura.
Questa ultima riflessione è a beneficio di tutti, giacché, lo ribadiamo, EDDA Edizioni basa i suoi progetti esclusivamente sui mezzi propri: rimane libera e indipendente sia dai poteri, politico o privato, sia indifferente a finanziamenti pubblici o privati, ponendo alla base della mission la condivisione di storie personali, emozioni, passioni e speranze.
Oltre le pubblicazioni, questo 2022 è stato importante sul piano dei riconoscimenti con l’attribuzione a EDDA Edizioni del BEST ECO-PARTNER AWARD 2022 per l’attenzione all’ambiente e la conferma da parte dell’Agenzia delle Entrate dell’indice sintetico di affidabilità che anche quest’anno ha ottenuto il punteggio DIECI.
E i seguenti premi letterari:
Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti, sesta edizione – sezione narrativa – con l’Attestato di merito ad Adele Aumms per il suo libro Svenja verso le luci del Nord;
Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica con il Diploma d’onore a Elisabetta Laffi (ELLE) per il romanzo Io sono colui che è della serie di Mia Maldini.
Auspichiamo che il comparto editoriale possa essere finalmente considerato nella giusta misura dalla politica.
Stiamo lavorando al programma editoriale 2023 con sei opere in cantiere.
A nome delle donne e degli uomini del team di EDDA Edizioni, a tutti gli amici e a tutte le amiche e alle famiglie, i più cari auguri per un 2023 sereno e ricco di salute, di benessere (psicofisico e culturale) e di pace. In due parole: siate felici!
Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
_______________________________________
BUON 2023 A TUTTI E A TUTTE
Il nostro video messaggio di fine anno
https://www.facebook.com/vito.manduca.1/videos/522119399886845
____________________________________________________
News di dicembre 2022
__________________________________
Comunicato stampa n. 17
Presentato a Roma il nuovo libro
di Carmine D’Antonio e Romeo Lelli,
Il futuro possibile post Covid-19
Roma – 16 dicembre 2022 – Si è tenuta a Roma la prima presentazione del nuovo libro di Carmine D’Antonio e Romeo Lelli, Il futuro possibile post Covid-19.
L’evento, nell’ambito del programma di Natale 2022 di lancio delle nuove opere, rientranti nell’iniziativa editoriale immagina un futuro ancora possibile, si è svolto nell’accogliente location dell’Associazione Culturale “L’Espressione”, organizzata alla perfezione dalla signora Sabrina Destefano.
L’editore ha inviato un messaggio di saluto.
Nel corso della manifestazione, sono intervenuti il professor Marco Prosperetti e il giornalista dottor Massimiliano Cannata.
Gli interventi brillanti e autorevoli dei relatori hanno suscitato vivo interesse e grande apprezzamento sia da parte del pubblico presente sia da parte degli Autori.
Il professor Prosperetti e il dottor Cannata hanno dibattuto sui temi di stringente attualità, confrontandosi con gli Autori sulle tante tematiche presenti nel libro. Si è entrati nel dettaglio di problematiche impegnative quali la pandemia, il momento economico dell’Italia, la situazione assicurativa post Covid-19 e guerra in corso in Ucraina, il Recovery fund…
Gli Autori, da parte loro, hanno illustrato il contenuto del libro, rispondendo alle domande delle persone intervenute.
EDDA Edizioni ringrazia gli organizzatori, i relatori, i partecipanti e, soprattutto, gli Autori.
Il libro, pensato con finalità benefica (i diritti sulle vendite saranno interamente devoluti in beneficenza) è già disponibile nei principali circuiti librari.
Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel. 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
_____________________________________
Invito
Lunedì 19 dicembre a Cardano al Campo (VA)
_______________________________
Invito
Venerdì 16 dicembre a Roma
_________________________________
Comunicato stampa n. 16
Un nuovo libro con finalità benefiche
IL FUTURO POSSIBILE POST COVID-19
Riflessioni sulle prospettive socio-economiche per il rilancio dell’Italia
di
Carmine D’Antonio e Romeo Lelli
Roma07 dicembre 2022. La collana EDDA e i saggi si arricchisce di un nuovo libro di riflessione sul futuro possibile dopo la tremenda esperienza che ha interessato l’intera umanità con la pandemia da Covid-19.
Il libro Il futuro possibile post Covid-19 conclude la prima fase dell’iniziativa editoriale “immagina un futuro possibile”, avviata all’indomani della conclusione della prima fase dell’emergenza da pandemia (giugno 2020), nella speranza oggi che ci si trovi finalmente nel “Post”.
Nella prima fase dell’iniziativa è stato già pubblicato un altro libro, cui hanno concorso oltre trenta autori e autrici, con analoghe finalità benefiche: l’antologia Era primavera. Eravamo i migliori? in cui è previsto che i diritti d’autore saranno devoluti alla Comunità di Sant’Egidio.
Anche in questo nuovo libro, per espressa volontà degli Autori Carmine D’Antonio e Romeo Lelli, in condivisione con la casa editrice, tutte le maturande somme derivanti dai diritti d’autore sulle copie vendute nei circuiti librari, così come altri proventi per diverse utilizzazioni dell’opera, saranno interamente devoluti a cura dell’Editore a una ONLUS, impegnata nell’assistenza ai poveri, che sarà congiuntamente individuata fra quelle operative al momento.
In questi tempi complessi dove sembrano predominare la rapacità, la ferocia e il respingimento del “prossimo”, simili gesti di generosità, con rinuncia totale a ciò che per diritto spetterebbe, si possono concretizzare anche attraverso la cultura e hanno una doppia valenza: da una parte concorrono a diffondere messaggi improntati alla speranza attraverso lo scritto, dall’altra, ma questo dipenderà dai lettori che acquisteranno il libro, contribuiranno a sostenere uomini e donne delle ONLUS impegnate ad attenuare i morsi della povertà che avanza.
Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel. 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
 |