|
|
 |
|
News di settembre 2023
Comunicato stampa n. 15
EDDA Edizioni vola a Francoforte
Roma, 19 settembre 2023 - Concluso l'iter per la partecipazione alla Fiera del libro di Francoforte che si terrà dal 18 al 22 ottobre.
EDDA Edizioni sarà presente presso lo stand del distributore internazionale Libro CO Italia Srl con propri spazi espositivi.
Lo scaffale esclusivo a disposizione, accoglierà diversi titoli di Autori e Autrici che hanno aderito all'iniziativa, dall'Italia e dall'estero.
Trenta volumi sono già in viaggio.
Da qui all'evento, saranno pubblicati post sui social media relativi a ciascun libro inviato alla fiera.
Una finestra sul mondo in più per gli Autori e le Autrici
News di agosto 2023
Comunicato stampa n. 14
Agosto: un mese da incorniciare
Premiate tre opere di EDDA Edizioni
Roma – 30 agosto 2023 – Un mese ricco di soddisfazioni per le nostre Autrici e i nostri Autori che hanno partecipato a concorsi letterari. Ricevere un premio fra tante opere in concorso non è certo un evento straordinario, ma neppure routine. Vedere premiate tre opere in un solo mese e due all’interno dello stesso concorso letterario triplica la soddisfazione dell’Editore.
Laura Leoni (Firenze) con L’utopia di un architetto, e Laura Sangalli (Monza) con Il dolore del pulviscolo risultano finaliste del prestigioso Premio Nicola Zingarelli.
https://www.ilpremiozingarelli.it/2023/08/25/premio-zingarelli-ecco-i-dieci-finalisti/#comment-8
Gianluca Ottone (Bologna) con Nuove Geometrie, si è classificato quinto al Premio Letterario Internazionale Montefiore.
https://www.premiomontefiore.it/i-vincitori-2023.html
Un bel risultato che premia sicuramente la fantasia e la bravura degli Autori e delle Autrici e testimonia la qualità perseguita da EDDA Edizioni nella selezione delle opere e nelle attività di editing.
A Laura Leoni, Laura Sangalli e Gianluca Ottone rivolgiamo le nostre congratulazioni, ringraziandoli per averci affidato i loro sogni di Autori e Autrici.
Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca

___________________________________________
L'estate dei poeti:
Sando Le Grazie ritorna in libreria con
CAREZZE DI NUVOLE
___________________________________________
_____________________________________________________________
________________________________________
News di luglio 2023
Proseguono gli eventi estivi
_________________________
Novità:
Vincenzo Occhipinti ritorna in libreria con "Un Bravo ragazzo"
News di giugno2023
Evento in programma per il 5 luglio
___________________________________
Evento in programma per il 4 luglio
_________________________________
Evento in programma per il 24 giugno
_____________________________________
Evento in programma per il 17 giugno
__________________________________
Comunicato stampa n. 13
Quando muore un “grande”
Roma – 12 giugno 2023 – Apprendiamo della morte di Silvio Berlusconi ed esprimiamo un pensiero di cordoglio alla famiglia.
La diversità di vedute, costantemente manifestata nel corso degli anni, si è sempre riferita al differente approccio verso i temi sociali quali il lavoro, la povertà, la libertà di espressione, il rispetto dell'avversario i principi di solidarietà ed accoglienza. Pur riconoscendo sempre all'uomo politico un sostanziale "disincanto" nell'uso del potere, in un periodo che era sconfinato, all'abilità nel "costruire" impresa di successo indiscusso.
L'allergia alla guerra dell'uomo di Stato e il sostanziale rispetto delle istituzioni, ad esempio, sono stati utili in un'epoca in cui già i venti di guerra soffiavano anche in Europa e gli attacchi alle istituzioni erano prassi.
A parere nostro, scompare un uomo ritenuto “grande” che, nel bene e nel male, come tutti i "grandi" d'ogni tempo, ha connotato, anche con le sue televisioni e col suo stesso modo di vivere, cogliendo sempre il “piacere” da ogni circostanza, la storia d'Italia di mezzo secolo.
Con una nota di merito, se pur relativo, implicita nei messaggi positivi, anche a chi non avrebbe potuto coglierli, a valere sia per i ricchi sia per i poveri: la vita è troppo bella e va vissuta in modo goliardico.
Ora c'è da augurarsi, nel Centro Destra, che il vuoto di leadership lasciato non venga occupato da personalità inclini all'utilizzo più autoritario e più avventuriero del potere.
Ciao Silvio

Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
__________________________________
News di maggio 2023
Comunicato stampa n. 12
Un contributo concreto per l’Emilia Romagna
Roma – 22 maggio 2023 – EDDA Edizioni raccoglie l’invito della regione Emilia Romagna con un contributo, piccolo ma concreto, a favore della popolazione colpita da questa terribile calamità.
Il messaggio vuole essere un invito a tutti gli attori del settore, case editrici, librerie, distributori, autori e autrici a contribuire. Poco conta l’entità del singolo contributo, contano i numeri. Così come le piene dei fiumi si alimentano da tante minute gocce d’acqua, i fondi per il ristoro alle famiglie, alle imprese e per la ricostruzione, si possono alimentare da tanti piccoli gesti.
Solidarietà e vicinanza agli emiliani-romagnoli.
Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
__________________________________
Bologna e l'Emilia Romagna nel cuore
Presentazione il giorno 24 maggio presso Residenza Carracci, via Nicolò dell'Arca 1 - Bologna
______________________________________
Comunicato stampa n. 11
In libreria il nuovo libro della seconda serie di romanzi di Elisabetta Laffi, in arte ELLE
L’ombra del re e la mano della regina
Roma – 09 maggio 2023 – a un anno dalla pubblicazione del primo romanzo della nuova serie, Elisabetta Laffi, in arte ELLE, torna in libreria col secondo volume.
L’ombra del re e la mano della regina è in realtà il quinto libro, con protagonista l’affascinante Eva Cantini, giornalista e ricercatrice, specializzata in reportage storico-archeologici per diverse riviste specializzate del settore. I primi quattro libri componevano la prima serie, dove la protagonista era la bibliotecaria Mia Maldini che ha appassionato i lettori con i primi quattro romanzi Il manoscritto di Bologna, Loro, del Reno, Sempre libera e Io sono colui che è, serie che ha ottenuto diversi riconoscimenti in concorsi letterari.
Il primo scenario di eccezione è sempre Bologna, con il suo suggestivo centro e con i colli bolognesi che fanno da cornice, dove la donna trascorre il lungo periodo di reclusione, imposto dalla crisi sanitaria da pandemia Covid. Superata la fase critica dell’emergenza, la storia avventurosa dell’inviata speciale EVA, prosegue nel sito archeologico di Ninive in Iraq, dove si tufferà nella lavorazione di un nuovo reportage, ma anche in una nuova avventura con tanto di misteriosi omicidi che tanto fanno, se non è un azzardo, venire in mente i gialli di Agatha Christie con protagonista il celebre personaggio Poirot.
Il libro è già disponibile nei circuiti del Web e nelle migliori librerie.
https://www.lafeltrinelli.it/ombra-del-re-mano-della-libro-elle/e/9788831367882?
Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
_________________________________
BUON PRIMO MAGGIO 2023
https://www.facebook.com/edda.edizioni/videos/
https://www.facebook.com/edda.edizioni/videos/
___________________________________
News di aprile 2023
Comunicato stampa n. 10
In libreria il nuovo libro di Fabrizio Maceroni
Strawberry Ice Cream
Quando sesso, droga e tabù divengono miscela esplosiva
Roma – 19 aprile 2023 – Non vi era collocazione migliore per questo noir della collana Eros e Thanatos creato dalla fantasia di un giovane scrittore esordiente, Fabrizio Maceroni.
La combinazione di droga, sesso – nella deriva contemporanea dell’industria pornografica alimentata anche da stravaganti ritrovati tecnologici – e di una strisciante forma di bigottismo che sembra radicarsi nei giovani radunati in branco, fanno del libro un prodotto dell’horror ai limiti della sopportazione di qualsiasi lettore, se pure amante del genere.
Tra i pezzi forti del passato relativi alla filmologia viene in mente Arancia Meccanica del 1971 di Stanley Kubrick, tratto dal romanzo di Anthony Burgess A Clockwork Orange. L’accostamento è soggettivo, tuttavia rispetto a Strawberry Ice Cream di Fabrizio Maceroni, la versione filmica di Arancia Meccanica, che all’epoca suscitò ribrezzo, appare perfino moderata e tollerabile, non fosse altro per la mancanza di accanimento sulle vittime del branco.
Entrambe le opere ruotano sul condizionamento del pensiero con la non trascurabile differenza del ruolo che giocano i social nel mondo contemporaneo descritto da Maceroni.
Per contestualizzare, Strawberry Ice Cream è anche accostabile, per i tratti violenti, a Pulp Fiction del 1994 di Quentin Tarantino.
«Erano tutti morti, l’unico sopravvissuto di quella notte era lui, e l’unica cosa che gli era venuta in mente era la somiglianza delle macchie sopra gli ambienti chiari con il gelato alla fragola. Strawberry ice cream; anche in inglese lo sussurrò strafottente verso il mondo. Lui era Raschio, i suoi compagni erano morti, insieme avevano compiuto la più orrenda strage di quegli anni, di quei decenni, di quel secolo, chiamata la “strage di Villa del Giglio Nero”, o soprannominata dai giornalisti sempre a caccia di uno scoop: Gli orrendi delitti dello Strawberry Ice Cream…»
Nelle migliori librerie.
Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
_____________________________________
Comunicato stampa n. 9
Le novità di Pasqua
Gianluca Ottone ritorna in libreria con
La cosa giusta
Roma – 05 aprile 2023 – Gianluca Ottone fa tris. Dopo Nuove geometrie e Pezzi di nuvole e fiori, l’autore bolognese torna in libreria con La cosa giusta, raccolta di racconti per la collana Clandestini.
È opinione diffusa che ogni autore mette un po’ di sé nelle proprie opere, anzi, meglio dire che il più delle volte affida al protagonista del libro l’interpretazione di sé stesso. I protagonisti, spesso, divengono gli Avatar dell’autore. Se questo è vero in generale, lo sembra ancora di più nei libri di Ottone. Ne La cosa giusta, in tutti i sei racconti, traspare chiaro il tratto autobiografico, peraltro segnalato dallo stesso autore.
Queste sono le storie di Luca, Pietro, Gamma... Ognuno impegnato a capire quale sia la cosa giusta da fare, tra scuola, lavoro, malattie, arte, amore, dipendenze, magia, infanzia, violenza e religione... Questi sono sei racconti autobiografici (fino a un certo punto, si intende). Comunque sia andata: è stato divertente.
Sei racconti di piacevole lettura offerti ai lettori come prelibato uovo di Pasqua.
Nelle migliori librerie

Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
_____________________________________
News di marzo 2023
Comunicato stampa n. 7
Tangentopoli
tutto ciò che vorreste sapere dalla voce di uno dei protagonisti
In libreria 1992-1995 Diario (strettamente personale) prima parte
il nuovo libro di Antonio Picarazzi
Roma – 23 marzo 2023 – Il termine “Tangentopoli” per i millennials verosimilmente non produce le medesime suggestioni delle generazioni precedenti che, ovunque socialmente e politicamente collocate nell’ultimo ventennio del secolo scorso, hanno dovuto fare i conti con un fenomeno corruttivo che a tratti sembrava mettere davvero a rischio quella democrazia nata dalla Resistenza e dalla Costituzione repubblicana.
Sia il male – il vasto “sistema” di tangenti venuto in emersione in seguito al pentimento di un “mariuolo” di nome Mario Chiesa, arrestato nel febbraio del 1992 in flagranza di reato, mentre incassava una tangente – sia la cura – la maxi inchiesta denominata “Mani pulite” – hanno presentato tratti inquietanti, se pure con finalità diverse, con rischi enormi per i diritti delle persone, che fossero rei o meno.
L’autore, Antonio Picarazzi, in coincidenza col trentennale dall’inizio dell’emersione del fenomeno “Tangentopoli” rompe gli indugi e pubblica la prima parte del suo Diario. Strettamente personale.
EDDA Edizioni ha deciso di pubblicare, ritenendo così di contribuire alla diffusione di un pezzo di storia repubblicana, certo come vissuta da una parte interessata ma supportata da copiosa documentazione, riportata da testate giornalistiche di diverso orientamento, a garanzia della pluralità delle fonti.
Lo stesso autore avverte: «Non è la storia rappresentata oggettivamente, ma quella che io ho avuto l’onere e il piacere di vivere. Un assaggio di contemporaneità a ritroso, perché questo è il succo del Diario. E allora ho ritrovato ciò che è stato, ciò che è, ciò che avrebbe potuto essere e non è stato, ciò che ho voluto e potuto essere. Perché quella storia ha segnato anche le mie scelte. Per tale motivo la contemporaneità non rappresenta il quotidiano ripetersi di una monotonia amorfa, ma è il frutto di scelte ponderate, visibili, trasparenti e in parte anche sofferte. Nel corso del tempo l’ansia di quei giorni si è trasformata in amarezza, sconforto, delusione, angoscia e poi, via via, in assoluta e serena consapevolezza». (Dall’introduzione dell’Autore).
Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
______________________________
Comunicato stampa n. 6
È cambiato qualcosa nel pianeta donna
dal Cinquecento a oggi?
Donne nella HISTORIA
Nobiltà e miserie dal Cinquecento al… 2023
nuovo saggio di Daniela D’Agosto
Roma – 8 marzo 2023 – In questo giorno particolare, il primo pensiero va alle donne vittime del naufragio di Crotone e al travaglio di quelle rimaste nei paesi di partenza.
È cambiato qualcosa nel pianeta donna dal Cinquecento a oggi? Se lo chiede l’Autrice proprio nel giorno dedicato alle donne. Giorno non casuale, l’8 di marzo, scelto per il lancio del nuovo saggio Donne nella Historia. Nobiltà e miserie dal Cinquecento al… 2023, collana EDDA e i saggi, che affronta la questione di genere, più precisamente la condizione femminile, concentrandosi su un ambito specifico che è quello della donna di corte (tra miseria e nobiltà) a partire dalle regge dei principi di machiavelliana memoria, con un’incursione nei palazzi del potere odierni (da cortigiane a escort?) e un necessario flash sul “tetto di cristallo” finalmente infranto dal pianeta donna.
Il libro, frutto di accurate ricerche sugli autori meno conosciuti di quel periodo e, proprio per questo, più vicini alla realtà, svincolati dagli obblighi derivanti dall’essere organici al potere, parte dall’autoreferenzialità dei principi, re, imperatori, tutti detentori del potere, non solo di orientare e imbrigliare l’essere donna, ma anche di decretarne a piacimento la condizione in ogni tempo. E non è forse quello che tuttora accade in tante parti del mondo, nonostante i progressi dello status della donna nel mondo occidentale?
In distribuzione, già ordinabile a eddaedizioni@tiscali.it
Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
_______________________________
8 marzo 2023
Il primo pensiero dell'8 marzo va alle donne perite nel naufragio di Crotone a cui è stato negato quel futuro cercato con coraggio e determinazione
_____________________________________
Comunicato stampa n. 5
Le professioni sulla scena della narrativa
In distribuzione il nuovo libro di Laura Leoni
L’utopia di un architetto
Roma – 01 marzo 2023 – Dopo Furto di identità – l’avvocato metropolitano di Domenico Bizzarro, avvocato cassazionista a Roma, lanciato appena un mese fa, un nuovo libro L’utopia di un architetto dell’Autrice fiorentina Laura Leoni si aggiunge alla già ricca collana Clandestini.
Mentre il primo trae ispirazione da un caso giudiziario reale trattato, in qualità di avvocato, dall’autore nei tribunali romani, palcoscenico la città di Roma e l’area metropolitana ove decide di operare il giovane avvocato, il secondo, frutto di assoluta fantasia e della passione dell’Autrice verso le opere architettoniche monumentali, con particolare interesse alle arti cimiteriali e funerarie, ha per palcoscenico la Foresta Nera, Germania. Storie diverse per vicissitudini dei personaggi, per collocazione geografica e temporale, ma con due i tratti comuni che collegano i libri: entrambi ruotano sulle “professioni” dei protagonisti principali – Mario Forte giovane avvocato, a modo suo eroe, mentre Ulrich aspirante architetto, come lo stesso titolo suggerisce, anche lui chiamato dalle circostanze e dalle passioni a lottare per i suoi progetti e ideali; entrambe le storie si tingono di losco e di intrigo grazie alla vocazione di alcuni personaggi, sia nella fantasia sia nella realtà, di agire in clandestinità; fenomeno molto presente nella vita reale contemporanea, prova ne è la recente cattura del latitante più “longevo” d’Italia. Ne Il furto di identità un personaggio senza scrupoli, sotto mentite spoglie, mette a segno diverse truffe alle banche locali; ne L’utopia di un architetto altro personaggio, di opaca moralità, riesce a sposare la propria figlia con finalità tutt’altro che nobili…
L’utopia di un architetto è in fase di distribuzione, già disponibile ordinandolo a eddadizioni@tiscali.it o contattando l’Autrice.
Contatti: la redazione@eddaedizioni.it – tel 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca

____________________________________
News di febbraio 2023
Comunicato stampa n. 4
“L’avvocato metropolitano” scende in campo
FURTO D’IDENTITÀ. L’AVVOCATO METROPOLITANO
In distribuzione il nuovo libro di Domenico Bizzarro, avvocato e scrittore romano
Roma – 07 febbraio 2023 – La collana Clandestini si arricchisce di un nuovo titolo su un argomento di straordinaria attualità ma che affligge le società civili di tutto il mondo sin da quando la specie umana ha cominciato a identificarsi individualmente con nome e cognome e data di nascita.
La cronaca quotidiana attuale ci riferisce, come non ha mai fatto prima, di come l’appropriazione dei dati personali altrui, fino alla sostituzione della persona, sia lo strumento che maggiormente favorisce la clandestinità e la latitanza di criminali di ogni specie. La vicenda di questo periodo, in seguito alla cattura del latitante “più longevo” d’Italia è solo la punta dell’iceberg del fenomeno oggi alimentato ancor di più dalla disponibilità dei dati personali in rete.
Domenico Bizzarro, per quanto scrive, fu uno dei primi a trattare da giovane avvocato un caso concreto in un tempo in cui, fine secolo scorso, la rete ancora non era nella disponibilità delle masse. Il furto d’identità da lui trattato e che ha poi ispirato il libro è principiato dallo smarrimento fortuito del vecchio documento cartaceo, o meglio telato prima dell’avvento dei documenti elettronici, finito poi nelle mani sbagliate e utilizzato per una serie di lucrose truffe alle banche.
La decisione di ripubblicare il libro nella nuova epoca, nel corso del 2022, è come se avesse anticipato quanto avvenuto nelle settimane scorse con la cattura del boss mafioso più ricercato d’Italia, sfuggito per trent’anni alla giustizia anche grazie a diverse false identità, quasi come il noto personaggio dei fumetti “Diabolik”.
Furto d’identità. L’avvocato metropolitano è dunque un romanzo, certo, ma con le radici in una storia vera trattata dal punto di vista giudiziario, da un addetto ai lavori.
EDDA Edizioni, attenta alla selezione di opere da diffondere, anche questa volta ha colto nel segno coniugando realtà del passato, fantasia e cronaca attuale.
Il libro in distribuzione sarà prossimamente acquistabile tramite le migliori librerie e i circuiti on-line.
Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
________________________________________________________
News di gennaio 2023
Comunicato stampa n. 3
IL DOLORE DEL PULVISCOLO
in libreria il libro di esordio di
Laura Sangalli
Roma – 17 gennaio 2023 – La collana Clandestini si arricchisce del nuovo libro dell’Autrice Laura Sangalli: Il dolore del pulviscolo.
L’Autrice, in sintonia con l’attenzione al sociale di EDDA Edizioni, propone alla riflessione dei lettori un argomento delicato e di non facile trattazione in un racconto: il fenomeno diffuso di abusi sui bambini, ancora più esecrabile quando commesso da un genitore. Peggio se da entrambi come, nel caso di Janis, la protagonista del racconto. Se poi, la violenza, riguarda la sfera sessuale ed è mascherata con la magia del “normale gioco”… difficile trovare le parole per descrivere e condannare…
Sulle motivazioni di tale scelta parla direttamente l’Autrice:
«Non riesco a capacitarmi di come io possa aver scritto una storia dal contenuto particolarmente efferato.
Ho praticato per anni il volontariato con svariate associazioni che si prendevano cura di anziani, disabili, senzatetto e bambini; bambini vittime di violenze familiari e con tanta voglia di riscattarsi nel mondo, ma anche con tanta rabbia dentro.
Ho trattato il tema della violenza sui minori, rappresentando il sopruso come fosse un normale gioco che ogni bambino fa con i propri genitori, tra le mura domestiche».
Una lettura per tutti, ma ancora più utile e “istruttiva” per giovani genitori.
Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
_____________________________________
Comunicato stampa n. 2
Si riparte con la solidarietà
Antologia solidale 2021
Era primavera. Eravamo i migliori?
Devoluti alla Comunità di Sant’Egidio i diritti sulle vendite del biennio
Roma – 11 gennaio 2023 – Condividiamo con gli Autori e le Autrici che hanno partecipato alla realizzazione dell’antologia solidale del 2021, Era primavera. Eravamo i migliori? La devoluzione dei diritti d’autore discendenti dalle vendite del primo biennio alla Comunità di Sant’Egidio di Bologna, così come insieme condiviso nel progetto.
Si rende noto altresì che è in corso la realizzazione della seconda antologia solidale sul tema: Quale futuro post Covid-19 e post guerra in Ucraina (di cui auspichiamo la fine).
EDDA Edizioni ringrazia di cuore i 32 Autori e Autrici che hanno reso possibile il primo progetto solidale; la Comunità di Sant’Egidio di Bologna che ha partecipato con contributi in termini di immagini della propria mission e i nuovi Autori e Autrici che stanno inviando contributi per il secondo progetto, la cui scadenza per la selezione è stata riposizionata al 30 marzo 2023.
______________________________________
Comunicato stampa n. 1 - 2023
Messaggio di fine anno 2022
Roma 02 gennaio 2023 – Questo 2022 che affidiamo alla Storia è stato particolarmente importante per EDDA Edizioni che ha festeggiato i 12 anni di passioni condivise. Un traguardo significativo, a conferma dei principi e dei valori cui si ispira e grazie ai quali, valori e principi, ancora oggi EDDA è un’Editrice attrattiva e in crescita. Una realtà editoriale italiana a cui tutti, autori, autrici, lettori, lettrici, hanno contribuito, condividendo i sogni, e per questo EDDA esprime gratitudine.
Con giustificata soddisfazione rendiamo noto che anche quest’anno il bilancio delle pubblicazioni è ben oltre il numero previsto dal programma annuale fissato in 12 nuove pubblicazioni.
Distribuite fra le diverse collane, abbiamo pubblicato 25 nuove opere. 13 opere oltre il programma, quindi più del doppio.
Come editori, oltre che come persone, avremmo voluto “raccontare” un anno finalmente fuori dall’inquietudine della pandemia. Così non è stato: il 2022 non ha prodotto quella svolta che tutti auspicavamo col superamento della pandemia. L’Europa, e con essa l’umanità, è piombata in un periodo ancora più nero e turbolento. L’invasione dell’Ucraina ha stravolto il quadro economico, anche con riflessi pesanti sull’editoria, facendo impazzire i costi dell’energia e della materia prima.
Di converso, restando a casa nostra, l’Italia, il nuovo governo, forte di uno straordinario risultato elettorale – comunque la si pensi – non si è dimostrato sensibile, per nulla amico e tanto meno benevolo verso la cultura e l’editoria: prova ne è stato il tentativo di contenimento del bonus cultura.
Questa ultima riflessione è a beneficio di tutti, giacché, lo ribadiamo, EDDA Edizioni basa i suoi progetti esclusivamente sui mezzi propri: rimane libera e indipendente sia dai poteri, politico o privato, sia indifferente a finanziamenti pubblici o privati, ponendo alla base della mission la condivisione di storie personali, emozioni, passioni e speranze.
Oltre le pubblicazioni, questo 2022 è stato importante sul piano dei riconoscimenti con l’attribuzione a EDDA Edizioni del BEST ECO-PARTNER AWARD 2022 per l’attenzione all’ambiente e la conferma da parte dell’Agenzia delle Entrate dell’indice sintetico di affidabilità che anche quest’anno ha ottenuto il punteggio DIECI.
E i seguenti premi letterari:
Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti, sesta edizione – sezione narrativa – con l’Attestato di merito ad Adele Aumms per il suo libro Svenja verso le luci del Nord;
Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica con il Diploma d’onore a Elisabetta Laffi (ELLE) per il romanzo Io sono colui che è della serie di Mia Maldini.
Auspichiamo che il comparto editoriale possa essere finalmente considerato nella giusta misura dalla politica.
Stiamo lavorando al programma editoriale 2023 con sei opere in cantiere.
A nome delle donne e degli uomini del team di EDDA Edizioni, a tutti gli amici e a tutte le amiche e alle famiglie, i più cari auguri per un 2023 sereno e ricco di salute, di benessere (psicofisico e culturale) e di pace. In due parole: siate felici!
Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
_______________________________________
BUON 2023 A TUTTI E A TUTTE
Il nostro video messaggio di fine anno
https://www.facebook.com/vito.manduca.1/videos/522119399886845
____________________________________________________
News di dicembre 2022
__________________________________
Comunicato stampa n. 17
Presentato a Roma il nuovo libro
di Carmine D’Antonio e Romeo Lelli,
Il futuro possibile post Covid-19
Roma – 16 dicembre 2022 – Si è tenuta a Roma la prima presentazione del nuovo libro di Carmine D’Antonio e Romeo Lelli, Il futuro possibile post Covid-19.
L’evento, nell’ambito del programma di Natale 2022 di lancio delle nuove opere, rientranti nell’iniziativa editoriale immagina un futuro ancora possibile, si è svolto nell’accogliente location dell’Associazione Culturale “L’Espressione”, organizzata alla perfezione dalla signora Sabrina Destefano.
L’editore ha inviato un messaggio di saluto.
Nel corso della manifestazione, sono intervenuti il professor Marco Prosperetti e il giornalista dottor Massimiliano Cannata.
Gli interventi brillanti e autorevoli dei relatori hanno suscitato vivo interesse e grande apprezzamento sia da parte del pubblico presente sia da parte degli Autori.
Il professor Prosperetti e il dottor Cannata hanno dibattuto sui temi di stringente attualità, confrontandosi con gli Autori sulle tante tematiche presenti nel libro. Si è entrati nel dettaglio di problematiche impegnative quali la pandemia, il momento economico dell’Italia, la situazione assicurativa post Covid-19 e guerra in corso in Ucraina, il Recovery fund…
Gli Autori, da parte loro, hanno illustrato il contenuto del libro, rispondendo alle domande delle persone intervenute.
EDDA Edizioni ringrazia gli organizzatori, i relatori, i partecipanti e, soprattutto, gli Autori.
Il libro, pensato con finalità benefica (i diritti sulle vendite saranno interamente devoluti in beneficenza) è già disponibile nei principali circuiti librari.
Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel. 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
_____________________________________
Invito
Lunedì 19 dicembre a Cardano al Campo (VA)
_______________________________
Invito
Venerdì 16 dicembre a Roma
_________________________________
Comunicato stampa n. 16
Un nuovo libro con finalità benefiche
IL FUTURO POSSIBILE POST COVID-19
Riflessioni sulle prospettive socio-economiche per il rilancio dell’Italia
di
Carmine D’Antonio e Romeo Lelli
Roma07 dicembre 2022. La collana EDDA e i saggi si arricchisce di un nuovo libro di riflessione sul futuro possibile dopo la tremenda esperienza che ha interessato l’intera umanità con la pandemia da Covid-19.
Il libro Il futuro possibile post Covid-19 conclude la prima fase dell’iniziativa editoriale “immagina un futuro possibile”, avviata all’indomani della conclusione della prima fase dell’emergenza da pandemia (giugno 2020), nella speranza oggi che ci si trovi finalmente nel “Post”.
Nella prima fase dell’iniziativa è stato già pubblicato un altro libro, cui hanno concorso oltre trenta autori e autrici, con analoghe finalità benefiche: l’antologia Era primavera. Eravamo i migliori? in cui è previsto che i diritti d’autore saranno devoluti alla Comunità di Sant’Egidio.
Anche in questo nuovo libro, per espressa volontà degli Autori Carmine D’Antonio e Romeo Lelli, in condivisione con la casa editrice, tutte le maturande somme derivanti dai diritti d’autore sulle copie vendute nei circuiti librari, così come altri proventi per diverse utilizzazioni dell’opera, saranno interamente devoluti a cura dell’Editore a una ONLUS, impegnata nell’assistenza ai poveri, che sarà congiuntamente individuata fra quelle operative al momento.
In questi tempi complessi dove sembrano predominare la rapacità, la ferocia e il respingimento del “prossimo”, simili gesti di generosità, con rinuncia totale a ciò che per diritto spetterebbe, si possono concretizzare anche attraverso la cultura e hanno una doppia valenza: da una parte concorrono a diffondere messaggi improntati alla speranza attraverso lo scritto, dall’altra, ma questo dipenderà dai lettori che acquisteranno il libro, contribuiranno a sostenere uomini e donne delle ONLUS impegnate ad attenuare i morsi della povertà che avanza.
Contatti:
La redazione@eddaedizioni.it – tel. 335/5951339
Il Direttore Generale
Dr Vito Manduca
 |