Inviare un file completo(Word) con una sinossi a eddamanoscritti@tiscali.it oppure a redazione@eddaedizioni.it
Per agevolare le procedure di valutazione e accelerare i tempi di risposta, è utile corredare il testo con una sintetica presentazione dell’autore, completa dei dati personali, indicati nella scheda raccolta dati, che può essere salvata e stampata, (con l’autorizzazione al trattamento); importante indicare un numero di telefono cellulare e unire la scansione di un documento di identità.
I manoscritti possono essere anche spediti (o recapitati di persona) in forma cartacea presso la sede?
Certamente previo appuntamento. Anche se la procedura privilegiata, sia per rispetto dell'ambiente sia per esigenze di lavorazione, è l'invio dei file, si accettano manoscritti cartacei spediti per posta o recapitati di persona.
Accetterete manoscritti di autori esordienti?
Assolutamente sì. A condizione che i testi proposti risultino inediti e/o privi di diritti altrui.
Per pubblicare devo pagare un contributo o acquistare un numero minimo di copie?
Nessun contributo è richiesto per pubblicare.
I nostri contratti di edizione non prevedono contributi né obbligo di acquisto minimo di copie.
Gli autori e le autrici sono liberi di determinare il numero di copie loro occorrenti per la propria dotazione e utilità; EDDA favorisce le dotazioni fissando gli sconti direttamente in contratto.
Quante copie stampate come prima tiratura?
EDDA Edizioni aderisce a un’editoria eticamente sostenibile, responsabile, rispettosa dell’ambiente e delle persone. In linea con la distribuzione e con quei circuiti librari che, altrettanto attenti all’ambiente, evitano soverchie giacenze di magazzino; le richieste del mercato sono soddisfatte con periodiche ristampe, senza limite, in funzione degli ordini che perverranno, tempo per tempo.
Relativamente alla prima stampa, la tiratura di base sarà determinata dalle copie richieste dalle procedure e dagli adempimenti (Depositi Legali), per il lancio e per l’avvio della promozione/distribuzione nei circuiti librari nazionali. .
L'autore riceve copie in omaggio?
L'autore riceve copie omaggio rapportate al numero delle dotazioni (sia quella iniziale sia quelle successive).
Che tipo di editing effettuate sui testi scelti?
Accurato, plurale e completo; ovvero: sintattico, grammaticale, coerenza interna, verifica date, citazioni, luoghi e circostanze. Superata la prima fase di lettura plurale ai fini della valutazione, il team procede a un minuzioso editing che prevede diversi passaggi tra correttori interni, corrispondenti della tipografia, bozza in visione agli autori e supervisione finale della direzione prima del “via si stampi" con l'obiettivo di eliminare, o ridurre al minimo, possibili refusi.
Che distribuzione avete?
Nazionale e internazionale. La promozione e la distribuzione sono affidate a LIBRO CO Italia Srl (Distributore nazionale ed estero) che procede con ordini periodici per fornire le librerie italiane dei titoli richiesti.
L’attribuzione del codice ISBN, la presenza sui principali portali del Web, per loro natura internazionali (Amazon, IBS, La Feltrinelli, InMondadori e altri) e l’operatività internazionale del nostro distributore, rendono possibili gli acquisti anche dall’estero.
Con MondadoriStore esiste un accordo trilaterale per la presenza del catalogo nel proprio database tale da agevolare la fornitura alle librerie del Gruppo.
Promuovete e seguite l'autore e l'autrice, anche dopo la pubblicazione?
Assolutamente sì. Tanti nostri autori sono presenti in catalogo con più pubblicazioni. Per le presentazioni, forniamo, da remoto, l'’assistenza richiesta, elaborando i pdf degli inviti, delle locandine e dei comunicati stampa che pubblichiamo anche sulle nostre pagine Web. Laddove non ci fosse possibile partecipare, condividiamo con gli autori una nostra comunicazione sul libro. In tali circostanze sono gli autori medesimi che ci rappresentano
Pubblicate opere di qualsiasi genere?
Le collane avviate possono accogliere opere di narrativa in generale e per ragazzi, di saggistica e di poesia. Valutiamo tutti i lavori che ci pervengono e pubblichiamo soltanto le opere ritenute meritevoli e coerenti con la linea editoriale.
Come faccio a sapere se il mio manoscritto è coerente con la linea editoriale?
La visione delle collane e l'esplorazione tra gli autori presenti sul sito possono fornire utili elementi. Tuttavia il modo migliore di verifica è inviare il file del manoscritto o una sinossi. Il Comitato di Redazione garantisce a tutti una prima risposta in tempi rapidi.
Come funzionano la promozione e la distribuzione del mio libro?
La distribuzione è multicanale:
quella tradizionale è affidata a Libro Co Srl (distributore nazionale e internazionale che cura anche la promozione); la promozione online attraverso le migliori librerie e i principali operatori del Web, tra cui Amazon, La Feltrinelli, InMondadori e tanti altri; la promozione diretta attraverso la comunicazione sul sito www.eddaedizioni.it e gli ordini diretti a eddaedizioni@tiscali.it
Per lanciare i nuovi libri saranno condivisi programmi di presentazioni.
Con Mondadori esiste un accordo trilaterale (Libro CO/Mondadori/EDDA) per la presenza del catalogo nel proprio database tale da favorire la fornitura alle librerie del gruppo.
Se volessi partecipare a concorsi letterari?
Per i concorsi letterari, forniamo assistenza, segnalando anche quelli di cui veniamo a conoscenza nel corso dell'anno e scontando le copie per partecipare.
La copertina devo realizzarla io, oppure ci pensate voi?
Anche se la scelta della copertina è di competenza dell'editore, valutiamo in via prioritaria proposte dell'autore. In assenza di proposte, i grafici del nostro team realizzeranno la soluzione più idonea a valorizzare il libro secondo i nostri standard.
Come si fissa il prezzo di copertina?
Il modo migliore per far comprendere ai non addetti ai lavori è quello di scomporre in modo semplice il prezzo di copertina per i principali fattori che lo compongono ( esempio di 21,90) :
PREZZO DI COPERTINA € 21,90
Margine editore per copia | |
21,90 | copertina |
- 13,14 | distributore 60% |
- 0,05 | ISBN |
- 0,84 | iva 4% |
- 1,31 | diritti autore 6% |
- 2,78 | spedizioni x copia |
- 2,50 | stampa Costi minimi |
1,27 | Margine Editore |
Vanno poi considerati i costi generali d'impresa che erodono il suddetto utile sperato: sede, utenze, collaborazioni, pubblicità, rappresentanza, gestione sito e pagine Web (social manager) e altri oneri sociali e fiscali...
Quando vengono liquidati i primi diritti d'autore?
I primi risultati di vendite nei circuiti ( escluse le vendite nel corso delle presentazini autonome) si realizzano dopo un biennio. I diritti saranno posti in liquidazione entro la fine del secondo anno, a far data dalla pubblicazione del libro.
Per le vendite negli anni successivi, si procederà con il rendiconto finale.
Pubblicate anche in e-book?
Dopo un periodo di sperimentazione, studio del mercato e dopo aver rilevato, anche a nostro danno, attività fraudelonte consumate (a livello mondiale) nel Web, senza che vi siano evidenti ed efficaci misure di contrasto, con ingenti danni a editori e a autori, siamo giunti alla determinazione che con gli e-book i danni superano i benefici sperati. Per queste ragioni, la linea e-book al momento è sospesa anche nell'interesse degli autori.